30 Maggio 2006 - Monti di Ravecchia
Diversi avvistamenti registrati in tutto il Cantone Candida Mammoliti: Il
cielo investito da un Flap
![]() |
Cliccando sull'immagine potrete aprire la fotografia ad alta risoluzione (attenzione, l'immagine "pesa" circa 2.5 Mb) |
Oggetti non identificati hanno volteggiato nel cielo ticinese. Nei giorni scorsi il
Centro ufologico della Svizzera italiana ha ricevuto una mezza dozzina di segnalazioni.
Tutte tra domenica 28 maggio e sabato 3 giugno e più o meno alla stessa ora tra le 23 e
mezzanotte. In un caso loggetto anomalo è pure stato involontariamente fotografato.
Limmagine è stata ripresa da Benedetto Galli dellagenzia fotografica Ti-
Press, che ci racconta comè andata. « La mattina dello scorso 30 maggio mi trovavo
sui monti di Ravecchia per delle riprese panoramiche dice Galli .
Al momento di elaborare la fotografia per pulirla da eventuali macchie presenti sul CCD ho
scoperto ingrandendola qualcosa che non era una macchia! Pareva in tutto e per tutto un
oggetto tridimensionale, le cui ombre e luci corrispondevano alla posizione del sole in
quel momento » . Limmagine ingrandita mostra qualcosa di inconsueto: «
Lapparenza sembra metallica, non so di che cosa si tratti, loggetto appare
sigariforme, non presenta ali spiega il fotografo della Ti- Press
. Volerebbe un po troppo in alto per essere un elicottero e un po
troppo in basso per essere un satellite. A mio parare, è dunque un Ufo, ossia un oggetto
non identificato. Ho conservato il file originale non elaborato con tutti i dati della
macchina fotografica, e dunque disponibile per una analisi a chiunque lo richieda » .
Bisognerebbe disporre di eventuali tracciati radar o rotte conosciute, prosegue Galli, per
verificare se si tratti di un velivolo di un qualche tipo.
Il fotografo ha inviato il file originale al Cusi per ulteriori analisi. Questo non è
però lunico caso registrato. Come detto, al Cusi sono giunte diverse segnalazioni
provenienti dal Luganese, dal Bellinzonese, dal Locarnese e da oltre Gottardo.
Un oggetto descritto come un sigaro di color verde fluorescente è stato visto anche nella
notte fra lunedì 29 e martedì 30 maggio a Losone. Lavvistamento è durato poco
più di cinque minuti, dopodiché è improvvisamente scomparso.
Loggetto si trovava dentro una nuvola. Chi lo ha visto, lo ha segnalato al Cusi
perché ha il dubbio che si tratti di qualcosa di misterioso, forse non solo
un gioco di luci laser proiettato verso il cielo.
Un altro avvistamento è stato segnalato oltre Gottardo allinizio della settimana
scorsa da un automobilista in viaggio sullautostrada dal Ticino verso Basilea. Verso
le 23.30, tra Dagmersellen e Reiden il conducente ha notato una luce bianca, come un
raggio che attraversava il cielo in verticale.
Dopo circa cinque minuti, la luce appariva come un bagliore a forma di disco piatto
bianco, quasi ricoperta da una nube gassosa, poi un fascio di luce scendeva verso terra.
Il conducente si è successivamente fermato alla stazione di servizio di Gunzen e ha
ripreso il cielo con una telecamera digitale. Nei giorni scorsi ha mandato le immagini al
Cusi, la cui presidente Candida Mammoliti dichiara che la settimana scorsa il Ticino è
stato investito da un Flap, « in gergo ufologico unondata di
avvistamenti che si manifesta ripetutamente, di solito soprattutto in primavera e in
autunno inoltrato » . Gli avvistamenti dei giorni scorsi non sembrerebbero essere
riverberi o riflessi di fasci luminosi provenienti da laser né parrebbero riconducibili a
particolari fenomeni atmosferici. « Non ce ne sono stati la settimana scorsa
afferma Sergio Cortesi, direttore della Specola ticinese .
Le luci potrebbero tuttavia provenire dagli ultimi modelli di puntatori laser. Il fatto
che non si veda da dove partivano dipende dalla trasparenza dellatmosfera » .
Difficile però identificare loggetto fotografato dai monti di Ravecchia.
A. R.
Loggetto non identificato è stato immortalato per caso
TI- PRESS
Fonte: La Regione Ticino
CUSI - Centro Ufologico della Svizzera Italiana