18 Novembre 2005 - Una stella veloce

La sua osservazione dimostra l'esistenza di un gigantesco buco nero

Usando il Very Large Telescope (VLT) dell'ESO, alcuni astronomi hanno osservato una stella massiva in movimento ad oltre 2,6 milioni di chilometri l'ora. Le stelle non nascono con velocità così elevate, e la sua posizione nel cielo suggerisce che sia stata espulsa dalla Grande Nube di Magellano. Si tratta di una prova indiretta dell'esistenza di un gigantesco buco nero nella galassia più vicina alla Via Lattea. I risultati dello studio verranno pubblicati sulla rivista "Astrophysical Journal Letters".
La stella, battezzata HE 0437-5439, è stata scoperta all'estremità dell'alone della Via Lattea, in direzione della costellazione del Dorado (pesce spada), dagli scienziati dell'Università di Erlangen-Norimberga, in Germania, e dell'Università dell'Hertfordshire, in Gran Bretagna. "Si tratta di un posto insolito per una stella di questo genere", commenta Ralf Napiwotzki, uno dei ricercatori. "Normalmente le stelle massive si trovano dentro il disco della Via Lattea. I dati ottenuti con lo strumento UVES del VLT confermano che la stella è piuttosto giovane e che ha una composizione chimica simile a quella del nostro Sole".
I dati hanno anche rivelato l'elevata velocità della stella, risolvendo l'enigma della sua attuale posizione: l'oggetto non si è formato nell'alone della Via Lattea, ma si trova a metà di un viaggio intergalattico. "Quando abbiamo calcolato il tempo necessario per viaggiare dal centro della nostra galassia al punto dove si trova ora - aggiunge Uli Heber, che ha diretto lo studio - abbiamo trovato un tempo superiore di tre volte all'età della stella. Dunque, o HE 0437-5439 è più vecchia di quanto sembra, oppure è nata ed è stata accelerata altrove".
In effetti, la stella si trova vicina a una delle galassie satelliti della Via Lattea, la Grande Nube di Magellano, a circa 160.000 anni-luce di distanza da noi. Per gli astronomi, è probabile che la stella possa aver raggiunto la sua attuale posizione dopo essere stata espulsa dal centro della Nube di Magellano. Questo implicherebbe l'esistenza di un gigantesco buco nero nella Nube per conferire alla stella la spinta necessaria.

Fonte: Le scienze Online

Torna all'attualità


CUSI - Centro Ufologico della Svizzera Italiana