17 Aprile 2005 - L'Europa su Marte
Una nuova missione cercherà segni di vita sul pianeta rosso
Oltre cento ricercatori europei si sono riuniti in un convegno a Birmingham, in Gran
Bretagna, per definire le nuove missioni spaziali dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) che,
fra le altre cose, dovranno studiare la geologia e cercare tracce di vita su Marte. Molte
questioni fondamentali sono però ancora da discutere, per esempio il finanziamento e il
coordinamento con gli ambiziosi programmi marziani della NASA.
Gli scienziati hanno preso in considerazione tre proposte e hanno deciso infine di fondere
gli elementi migliori di ciascuna missione per darne vita a una sola. La missione dovrebbe
comprendere un trapano per raccogliere campioni del terreno di Marte a una profondità di
due metri, cosa che nemmeno la NASA ha in programma. Inoltre sarebbe previsto un rover con
sensori in grado di determinare i rapporti isotopici alla ricerca di tracce di vita
passata e presente, e un sismografo per rivelare possibili "terremoti" che
indicherebbero che il pianeta è geologicamente attivo.
Prima che i piani diventino più specifici, l'ESA dovrà trovare i fondi per la missione,
che costerà non meno di 650 milioni di dollari. Come gran parte del budget dell'ESA, i
contributi al programma di esplorazione spaziale Aurora dipendono da donazioni volontarie
dei paesi membri. Il budget complessivo "sarà difficile da raggiungere", ha
ammesso Bruno Gardini, project manager di Aurora.
Fonte: Le scienze Online
Torna all'attualità
CUSI - Centro Ufologico della Svizzera Italiana