14 Luglio 2005 - SOHO verso la millesima cometa
La maggior parte dei corpi individuati passano vicino al sole
A luglio 2005, la navicella Solar and Heliospheric Observatory (SOHO) ha già scoperto
990 comete, e si ritiene che possa raggiungere quota 1000 entro quest'estate. La missione
congiunta fra ESA e NASA si è rivelata così prolifica che è responsabile della scoperta
di quasi la metà delle comete delle quali è stata calcolata l'orbita nella storia
dell'astronomia. Prima che SOHO fosse lanciata, gli osservatori spaziali avevano
individuato soltanto 16 comete radenti il sole (le cosiddette "sungrazing
comets"). Chi avrebbe potuto prevedere che SOHO ne avrebbe scoperte sessanta volte
tante, e in soli nove anni? Quasi l'85 per cento delle comete individuare finora da SOHO
appartengono infatti al cosiddetto gruppo di Kreutz, con orbite che le portano molto
vicine al sole (entro 800.000 chilometri dalla superficie visibile della stella).
SOHO è stato usata anche per scoprire tre altri tipi di cometa: quelle che appartengono
al gruppo di Meyer (almeno 55 esemplari), di Marsen (almeno 21) e Kracht (24). I gruppi
prendono i nomi dagli astronomi che ne hanno determinato le relazioni in base al tipo di
orbita.
Molte delle scoperte sono state effettuate da astronomi dilettanti di tutto il mondo
grazie alle immagini di SOHO messe su internet, in particolare alle immagini dello
strumento Large Angle and Spetrometric Coronagraph (LASCO), che consente di osservare la
corona solare. Un disco nello strumento può produrre un'eclissi artificiale, bloccando la
luce diretta proveniente dal Sole in modo da vedere la corona, molto meno luminosa. Le
comete vengono individuate quando entrano nel campo visivo di LASCO nel loro passaggio
vicino al sole.
La navicella SOHO ha completato la sua missione primaria nel 1998, ma ha abbastanza
carburante per rimanere sul posto e continuare a cercare nuove comete per molti decenni,
purché lo strumento LASCO continui a funzionare.
Fonte: Le scienze Online
Torna all'attualità
CUSI - Centro Ufologico della Svizzera Italiana