21 Gennaio 2005 - Il catalogo stellare di Ipparco

Sarebbe riprodotto su una statua romana

scheda636.jpg (4731 byte)Bradley E. Schaefer, un astrofisico della Louisiana State University di Baton Rouge, ha annunciato di aver risolto un antico mistero astronomico. Schaefer ha scoperto che il catalogo stellare di Ipparco, da tempo perduto e risalente al 129 avanti Cristo, è riprodotto su una statua romana della collezione Farnese, raffigurante Atlante.
Ipparco fu uno dei maggiori astronomi dell'antichità, e il suo catalogo stellare fu probabilmente il primo nel mondo nel suo genere, oltre che uno dei più importanti e influenti. Il catalogo venne perduto agli inizi dell'era cristiana, forse nell'incendio della grande biblioteca di Alessandria.
L'Atlante Farnese è una statua romana del secondo secolo dopo Cristo, raffigurante il titano Atlante mentre mantiene un globo celeste sulle proprie spalle. La statua, custodita attualmente al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, è probabilmente una copia romana di un originale greco, e comprende figure in rilievo sul globo che mostrano in ogni dettaglio le antiche costellazioni greche. Schaefer ha scoperto che le forme delle costellazioni sulla statua sono una precisa rappresentazione del catalogo stellare di Ipparco. Secondo il ricercatore, la scoperta potrà contribuire a rispondere a diverse questioni dibattute da lungo tempo.
Schaefer ha presentato la propria scoperta al convegno dell'American Astronomical Society a San Diego, in California.

Fonte: Le scienze Online

Torna all'attualità


CUSI - Centro Ufologico della Svizzera Italiana