Giovanni Galli sulle pagine
Testi di psicologia, psicologia scolastica, antropologia e sociologia dell'educazione

nuove pagine su: https://giovannigalli-ch.com

Giovanni Galli
Psicologo, psicopedagogista

specializzato in APC
operatore Servizio sostegno pedagogico
  home page  contatto piano del sito  link


articoli e documenti di lavoro
alto potenziale cognitivo 

note per un
lessico di pedagogia

questioni di classe
pedagogie di classe
Calicanto
appunti di antropologia e etnografia dell'educazione e della dominazione
note sparse

alto potenziale cognitivo

Alto potenziale cognitivo e condizioni associate (APC + DSA = 2E)


alto potenziale cognitivo

La nostra prassi nell'Alto Potenziale Cognitivo: espressione di sé tra il possibile e il necessario
Giovanni Galli psicologo, psicopedagogista
Chiara Dainese psicologa

La nostra idea dell'alto potenziale cognitivo è un'idea evolutiva.

Consideriamo il "potenziale" come processo e in quanto tale può essergli dato impulso e direzione.
Nella prospettiva evolutiva essere ad Alto Potenziale Cognitivo:
  • si manifesta come attitudine generale, ma anche come competenza in specifici contesti. Ad esempio lettura precoce, conoscenze enciclopediche, sensibilità, creatività;
  • è osservabile in maniera ripetuta, vale a dire che non è l'esito di un singolo exploit;
  • richiede spesso dei mediatori per realizzare e trasformare il potenziale in "prodotti finiti" intesi come frutto di una pratica deliberata;
  • è caratterizzato da discrepanze di sviluppo e quindi la persona è suscettibile di sviluppare problematiche di crescita;
  • implica che quando il potenziale non è coltivato o condotto, la persona può arrivare a smarrire la consapevolezza delle proprie capacità, dubitando di se stessa e confondendo il senso della propria identità.
Uno dei fenomeni evidenti nel bambino APC è la presenza di varie asincronie nel proprio sviluppo. Diverse sono le discrepanze, interne od esterne, che possono concorrere a frenare od ostacolare l'espressione dell'Alto Potenziale Cognitivo.
Generalmente si osservano ...



alto potenziale cognitivo

Note sulle dis-sincronie, squilibri, discrepanze di crescita.

l termine di dis-sincronia è stato coniato in Francia da Jean-Charles Terrassier, per indicare lo sviluppo a-sincronico delle varie competenze di un soggetto. Trattasi quindi di uno sviluppo a tempi e ritmi differreziati, di uno sviluppo poco omogeneo delle varie competenze.

La dis-sincronia (o squilibrio, o discrepanza, come vogliano chiamarli) rappresenta quindi il centro del vissuto di un soggetto APC, un ganglio vitale nel rapporto con sé stesso e con l’ambiente.


articoli e documenti di lavoro, politica e filosofia della formazione 

Sulle scuole che verranno ...

Già in una indagine del Provveditorato di Modena nel 1991 (riportato in G. Stella, “In classe con un allievo con disordini dell’apprendimento”, Milano, Fabbri, 2001), condotta attraverso 8000 questionari rivolti ad insegnati di scuole elementari e di scuole medie, si osserva come il percento degli allievi bisognosi di un aiuto esterno, secondo le opinioni dei docenti (nota bene si tratta di opinioni e non di diagnosi) aumentava costantemente: dal 12,88 % di allievi della scuola elementare si arrivava al 23,4 % della scuola media.


alto potenziale cognitivo

Differenze INTER individuali e differenze INTRA individuali alla prova WISC-IV di 30 giovani Gifted

La prova WISC-IV permette  di calcolare 4 valori, oltre il QI totale. Questi sono l'indice di competenza visiva (ICV), l'indice di ragionamento visuo percettivo (IRP), l'indice di memoria di lavoro (IML) e l'indice di velocità di elaborazione (IVE).
Oltre a questi valori è possibile e utile calcolare lo IAG, indice di abilità generale, e l'ICC, indice di competenza cognitiva.
Nella popolazione APC, spesso il profilo di questi valori è discrepante. Quando il profilo supera una determinata soglia statistica, il QI non e più interpretabile, in maniera unitaria. In questi casi si utilizza lo IAG, quale misura attendibile del potenziale.


alto potenziale cognitivo

ABC per l'APC.
Quando ho scoperto che … primo Kit di sopravvivenza ad uso dei genitori

Uno schedario di primo intervento ad uso dei genitori di ragazze e ragazzi APC,

La forma schedario è stata pensata per dare leggerezza e maneggevolezza alle domande e alle risposte.
Non esiste un ordine gerarchico delle domande.
Ogni lettore avrà modo di costruire il proprio percorso, seguendo la proprie piste.
A questo proposito, l’autore propone di considerare ogni scheda come una carta da gioco (o una lettera dell’abbecedario).
Questa può essere considerata singolarmente, in maniera a sé stante. Oppure può essere abbinata ad un’altra carta. Volendo si potrebbero pure combinare tre o quattro carte, ma probabilmente in questo caso i giochi si farebbero molto difficili.
Il suggerimento è quello di prendere due, al massimo tre carte e abbinarle fra loro. Dal preciso e del tutto personale abbinamento realizzato, idealmente, i genitori potranno trarre spunti per proporre in famiglia dei tentativi di gestione.

Gli abbinamenti potranno poi variare nel tempo.
Questa maniera di gestire le domande è più aperta e creativa nel considerare un’educazione mirata all’APC.


alto potenziale cognitivo

He's too sensitive! Diana, Pandora box and Elpis (clinical cases 6)


alto potenziale cognitivo

Gli allievi APC, la scuola e il sotto rendimento

Succede che i ragazzi ad alto potenziale presentino delle lentezze processuali.  Che queste velocità (lentezze) siano connesse a delle specifiche disabilità formali di apprendimento (DSA), o che non lo siano, abbiamo a che fare con situazioni inattese, non capite e molto frustranti, per tutti (allievi, genitori, docenti).
Osserviamo allievi che non finiscono i loro esercizi in classe, o distratti o che nel lavoro casalingo impiegano ore ore per terminare i compiti.

Il sotto rendimento, che si manifesta tutto nei suoi aspetti performativi è in verità un segno di malessere dell’allievo.
Tramite la cura del sotto rendimento vogliamo in verità occuparci del benessere dell’allievo.
La stima di sé è senz’altro una delle caratteristiche della salute mentale dell’allievo.

Il sotto rendimento è una dimensione emotiva e sociale, dinamica ed evolutiva; ha a che fare con la personalità ed i suoi disturbi di crescita.


alto potenziale cognitivo

When the playful disappoints. Notes on primary socialization of the young gifted child.

Preschool is structured starting from age 3-4. This age, from a evolutive perspective, is important  because it follows the first developments of the semiotic function.  As far as Gifted children are concerned, many observations agree on saying that he doesn’t play much (or plays bad) with other kids. But he plays, and he can play.

From an evolutive point of view, the pass from a motor sense thought (age 0-2) to a pre-operational  though (age 3-6) shows the development of various tools of the
semiotic function : drawing, speaking, imitating and symbolic play. In Gifted children we have to consider two possible dys-synchrony:

  • an intern dys-synchrony, considering various developments of the many functions (often, but not always, the Gifted drawing, if rich on a narrative point of view, isn’t much controlled graphically).
  • an extern dys-synchrony, considering difficulties in building transitional and proximal spaces of development (to Winnicott and Vygotskij senses).

This is why we suggest to observe the social play sphere as a tool for recover of lost relationships with schoolmates.


alto potenziale cognitivo

Due proposte per l'osservazione e il depistaggio di giovani bimbi APC alla scuola dell'infanzia.

Due strumenti di osservazione.
Il primo questionario è applicabile su larga scala per una prima osservazione e verifica dell’ipotesi di alto potenziale.
Il secondo questionario è mirato principalmente ad una osservazione più mirata del gioco e alla socializzazione del probabile bambino APC.


alto potenziale cognitivo

Quando il ludico delude. Note sulla socializzazione primaria del bimbo APC.

La scuola dell’infanzia è strutturata a partire dai 3 – 4 anni. Questa età, dal punto di vista evolutivo, è importante perché segue i primi sviluppi della funzione semiotica.
Per quanto concerne i bimbi APC, molte osservazioni concordano nel dire che lui gioca poco (o gioca male) con gli altri bimbi. Eppure lui gioca, sa giocare, eccome!

Da un punto di vista evolutivo, il passaggio dal pensiero senso motorio (0-2 anni) al pensiero pre-operatorio (3-6 anni) ci indica lo sviluppo di vari strumenti della funzione semiotica: disegno, linguaggio, imitazione differita e gioco simbolico. Nel ragazzo APC, in particolare, vanno considerate due possibili dis-sincronie:
•    una dis-sincronia interna, considerando eventuali vari sviluppi delle varie funzioni (sovente,  ma non sempre, il disegno APC, se ricco dal punto di vista narrativo, è poco controllato dal punto di vista grafico).
•    una dis-sincronia esterna, considerando la difficoltà nella costruzione di spazi transizionali e di spazi prossimali di sviluppo (ai sensi di Winnicott e Vygotskij).

Per questo proponiamo di osservare ed investire la sfera del gioco sociale quale strumento per il recupero delle relazioni perdute con i propri compagni di scuola.

... leggi


questioni di classe

Possiamo ancora scommettere sulle pari opportunità?
(sul diritto alla formazione: sintomi, statistiche ed allibratori)

Il diritto allo studio sta diventando sempre più un bel sogno, delimitato da una selezione di tipo sociale. In parole povere condizionato dai soldoni che le famiglie spendono, per far svolgere delle lezioni private (ulteriori) di ricupero, di sostegno e quant'altro, alle medie e al Liceo.
Lo studio è stato realizzato dal CSRE (Centro svizzero di coordinamento per la ricerca educativa, una istituzione della Confederazione e della conferenza svizzera dei direttori dell’istruzione).
Sulla base di un campione di oltre 14.500 allievi, i risultati sono semplici: la possibilità di frequentare le scuole medie superiori cresce con il reddito delle famiglie, perché i bambini di queste economie domestiche hanno facilmente accesso a lezioni private.
In verità non si tratta di una novità.

... leggi


alto potenziale cognitivo

E' troppo sensibile! Diana, il vaso di Pandora ed Elpis. (casi clinici 6)

"E’ veramente “troppo troppo” sensibile. Ma è davvero una colpa? Che colpa ne ho, se a lei fa tristezza vedere Paperino che si prende la martellata in testa, invece di farla ridere come tutti i bambini? Che colpa ne ho, se lei piange a vedere Lilly e il Vagabondo (che le fanno vedere all’asilo!), o se le fa paura Kung fu Panda, perché i personaggi si picchiano. Che colpa ne ho, se ha paura delle streghe nelle favole? Che colpa ne ho, se piange vedendo una bambina senza mamma in un cartone?

Il problema a sapere è perché i bimbi APC (alto potenziale cognitivo) possono essere così sensibili e piangere.

... leggi


alto potenziale cognitivo

WISC - IV COMPENDIO de: Alto potenziale cognitivo a scuola


lessico di pedagogia

Contratto sociale maggio 2014

Una cieca fede regge il nuovo contratto sociale: la trasformazione dei servizi per trasformarli in mercato.

In Europa, negli anni 80 – 90 – 00, lo sviluppo delle scuole private non è avvenuto in maniera autonoma, seguendo le regole della domanda e dell’offerta. Tale sviluppo è avvenuto sotto l’impulso delle autorità politiche, dunque autorità pubbliche!, sedotte dalle parole d’ordine neoliberiste.
In verità, le scuole private che si sono sviluppate in quegli anni, si sono sviluppate grazie ai finanziamenti pubblici. Cosa che ha permesso di allargare la loro base sociale, altrimenti molto selezionata.

continua ...


questioni di classe

Invito od obbligo di servizio?

Questo l’invito (vedi).
In allegato vedrete la lettera consegnata, via mano, dalla direzione delle scuole di Minusio.
Invito od obbligo di servizio?

Notasi poi la chicca: Ci si attende un comportamento corretto, rispettoso, educato e interessato.
Non è sufficiente essere educati, bisogna essere interessati.

leggi ...


questioni di classe

Il modello svizzero della salute come futuro modello dell’educazione?

Lo sappiamo, il modello svizzero della salute si basa attualmente su due assi portanti.
Da un lato è finanziato dai privati (con la retta della cassa malati), con delle tariffe differenziate a seconda dei cantoni.
D’altro lato, oltre all’assicurazione di base, permette tutta una serie di scelte complementari a chi paga in più

È un modello basato sulla competizione tra assicuratori (casse malati) e sulla partecipazione privata ai costi. Chi più investe più riceve.
Il diritto alla salute è condizionato dalla disponibilità finanziaria del cittadino.

Nella scuola cosa succede?
La carenza di risorse è notoria (salari, edilizia, informatizzazione …).
Organizzata ad arte, con la riduzione delle risorse finanziarie, oggi porta pure alla scarsità di personale abilitato.

leggi ...


alto potenziale cognitivo

Socializzare l’APC: la costruzione del sé e il gruppo

Si dice che un bambino APC non è socializzato nella classe, cosa si vuol dire? a cosa si pensa?
Vuol dire che non ha amici?
Vuol dire che non gioca con gli altri?Vuol dire che non utilizza il medesimo vocabolario e la medesima costruzione morfo sintattica?
Vuol dire che non rispetta le regole?
Vuol dire che non partecipa alle discussioni, che non fa domande, oppure ne fa troppe?
Vuol dire che parla troppo, o troppo poco?
Se poi per socializzazione consideriamo il rispetto delle regole e della giustizia, la genesi, lo sviluppo e le tappe del pensiero morale nel bambino …

leggi ...


questioni di classe

Forche caudine

... che il sistema scolastico (scuola dell’obbligo),
- sistema che si vuole e si dice democratico,
- sistema che dichiara e dice di perseguire le pari opportunità,
debba chinarsi e funzionare ugualmente e specialmente sui modi e sui ritmi del capitalismo (competitività, individualismo, “meritocrazia”), sulle disuguaglianze in genere, non è ne plausibile ne adeguato.
E’ intollerabile.

leggi ...


questioni di classe

A chi serve una scuola a due velocità?

Leggiamo nelle cronache politiche di questi giorni che la maggioranza della Commissione scolastica del Gran Consiglio propone l’abolizione del numero chiuso presso il DFA (dipartimento formazione ed apprendimento). Oggi, l’iscrizione al DFA è aperta solo ai migliori aspiranti insegnanti, quelli che in base alle loro capacità riescono a superare lo scoglio del numero chiuso.

leggi ...


alto potenziale cognitivo

La padronanza della complessità.
Il Puzzle é una immagine del funzionamento (scolastico) APC.


Lo si sa: rispondere ad una domanda aperta, organizzare unpensiero, spiegare qualcosa, per un ragazzo APC può essere difficile.

Sono molte le descrizioni dei docenti tipo "Sa molte cose,ma poi quando si tratta di spiegare od eseguire sembra che non sappia piùnulla".

Ebbene, eseguire un puzzle di 1000 pezzi esige competenzeorganizzative maggiori e differenti, rispetto l'esecuzione di un puzzle di 10pezzi. Per questo, ad un ragazzo APC, può risultare difficile spiegare unaconoscenza, rispondere ad una domanda. Perché lui, invece di organizzare, 10tesserine, ne ha molte di più. Anzi magari gestisce contemporaneamente duepuzzle mescolati fra loro (come mi é capitato di vedere) ...

leggi ...


questioni di classe

Lettere corsare. Note sullo sviluppo della privatizzazione della formazione.

In Europa, dagli anni 80, l’attenzione portata alle scuole private, il loro sviluppo e la loro crescita hanno subito un cambio di strategia e paradigma.
Prima degli anni 80 lo sviluppo delle scuole private avveniva in maniera indipendente dalle politiche in educazione degli stati. Vale a dire: lo Stato e le strutture private agivano indipendentemente le une dalle altre, si sviluppavano e si modificavano secondo le loro proprie esigenze e politiche, facendosi poi una concorrenza più o meno forte a seconda delle contingenze storiche e locali.
Dagli anni 80, invece, lo sviluppo delle scuole private, è avvenuto sotto l'impulso delle autorità politiche, autorità pubbliche!, sedotte dalle parole d’ordine neoliberiste.

Per 100 anni lo Stato ha sviluppato le scuole pubbliche, le ha finanziate, le ha fatte crescere, eccetera. Adesso non più …si gratta, si gratta e poi si gratta il barile. E poi ancora. Ora del barile si gettano i pezzi (ricordate la proposta di Beltraminelli, di eliminare il 4° anno di Liceo?).

Dagli anni 80’ assistiamo ad una politica sistematica di delegittimazione della scuola pubblica. Oltre ai dibattiti sulla bontà e l’utilità delle scuole private, la supposta inefficacia di quelle pubbliche, eccetera … le autorità pubbliche hanno sviluppato sistematicamente una olitica di delegittimazione dello Stato e della scuola, grazie alla riduzione dei finanziamenti pubblici, l’aumento degli oneri, eccetera.

... leggi


lessico di pedagogia

Mercato (scuola pubblica e ...)

Uno degli obiettivi principali della conquista dello Stato da parte del neoliberismo politico è la trasformazione dei servizi pubblici in mercato. Questo processo di accaparramento è tuttora in corso.

La conquista della scuola - traducasi: lo sponsoring alle scuole private - , fondamentalmente, si basa su due dinamiche:
- la competizione, fra istituti e sistemi scolastici,
- la libera scelta dell’istituto scolastico da parte dei genitori.

Sappiamo come il confronto fra scuole e istituti è oggi subordinata alla competizione (Pisa, Invalsi, Harmos e quant’altro).
Il liberismo impone la competizione considerando che il mercato induce a migliorare l’offerta e che l’utenza tenderà così a scegliere il miglior prodotto, o il migliore rapporto qualità prezzo.
Il corollario della competizione fra scuole è la libertà di scelta dell’istituto.

... leggi


questioni di classe

Libertà di scelta.

Già nel lontano 1882, Paul Lafargue scriveva:
“Ci sono altrettante autonomie quante frittate e morali: frittata alla confettura, morale religiosa; frittata alle erbette, morale aristocratica; frittata al lardo, morale commerciale; frittata soffiata, morale radicale o indipendente, eccetera ... L’Autonomia, come la Libertà, come la Giustizia, non è un principio eterno, sempre identico a sé medesimo; ma un fenomeno storico variabile, secondo gli ambienti dove si manifesta” (L’autonomie, in L'Egalité, organe du Parti Ouvrier Français, 25 décembre 1881 - 15 janvier 1882, traduzione del sottoscritto).

Veniamo ora alla politica scolastica e alla utilizzazione odierna del concetto di autonomia ...

... leggi


questioni di classe

Imprinting

La scuola è neutra, nella dinamica dello scontro sociale?
Ovverosia: l'ordinamento della scuola e la sua struttura, hanno o non hanno alcun legame, organico con l'organizzazione, l'ordinamento e la struttura sociale ed economica della società?
La scuola, è scuola senza accezioni, o è scuola borghese, capitalistica, neocapitalista, liberista …?

Come potrebbe essere altrimenti?

... leggi


questioni di classe

La cura (avanti marsch!)

... in clima di crisi economica e tagli alle spese dello Stato, la destra riscopre il nazionalismo (con l’obbligo dell’insegnamento del Salmo Svizzero) e l’educazione civica. C’è da sorprendersi per questa improvvisa scoperta?

In verità questa è una risposta che la destra contrappone alle conseguenze della sua riduzione delle risorse e dei servizi dello Stato, all’aumento della conflittualità sociale, eccetera.

... leggi


questioni di classe

Tolleranza

... la questione della tolleranza è la questione dell’assimilazione di una sostanza e della capacità dell’organismo di accettarla. È qualcosa che mette in funzione il sistema immunitario. Allora il sistema funziona sviluppando degli anticorpi e spingendo l’organismo ad una regolazione che gli permetterà di assimilare la sostanza nociva.
Oppure il sistema immunitario non può più funzionare. E allora: o il sistema soccombe, completamente intossicato e muore; oppure espelle la sostanza, vomita, suda, sviluppa febbre, in qualche maniera agisce al fine di allontanare il pericolo (anafilassi).
La questione dell’intolleranza diventa quindi quella dell’allergia.

Una domanda cruciale per una scuola che si vuole democratica, è la seguente:

quali privazioni dei diritti pedagogici,
quali limiti di questi diritti,
per chi e in che luogo,

si è pronti a tollerare ed accettare una riduzione di questi diritti?

... leggi


lessico di pedagogia

Meritocrazia dicembre 2012

La meritocrazia sembra essere uno dei nuovi obiettivi del contratto sociale.
Sia a destra come a sinistra, l’idea del merito, dagli anni 80 in poi, è venuta ad imporsi quale strumento della scalata (gerarchia) sociale e della sua legittimazione scientifica.
Non più il sangue, non più il ceto, non più la ricchezza ma … il merito diventa lo strumento della organizzazione e della stratificazione sociale.

(...) In qualche maniera l’origine storica e sociale di questo moderno pensiero è pre-illuministica: tutti gli individui sono ineguali.

continua ...


articoli e documenti di lavoro

Ritardi scolastici:
l’evoluzione quantitativa delle bocciature e dei rinvii nel Cantone Ticino

vai ...


alto potenziale cognitivo

Alto potenziale cognitivo a scuola.
Appunti ed approfondimenti ad uso degli operatori scolastici.

sommario ...

scarica ...


lessico di pedagogia

autonomia (ideologia dell' ...) dicembre 2011

Il neo liberismo ha un concetto del tutto economico della conoscenza

conoscenza = capitale umano = risorsa da investire.

Considerata la conoscenza quale capitale umano, il neo liberismo si avvale degli apprendimenti formali, degli apprendimenti informali e degli apprendimenti autonomi (altrettante forme dell’apprendimento permanente – vedi informale (apprendimento ...) in questo stesso lessico).

(...) In verità il concetto di Autonomia, nella società capitalista, é il Cavallo di Troia, la punta di diamante, della penetrazione del neo liberismo nella scuola.

continua ...


alto potenziale cognitivo

“Non si può fare” (5:2=?)

“Non si può fare”. Questa la risposta di un docente.
Quella la risposta alla domanda formulata da un suo allievo, in seconda elementare:
“Quanto fa 5 diviso 2 ?”.
Il docente, incapacitato a considerare l’universo numerico oltre i numeri naturali, ha risposto:
“non si può fare”.
Poi il bambino, tornato a casa, interpella i genitori e chiede cosa è tutta quella furfanteria dei numeri con la virgola. Un imbroglio, visto che il maestro ha detto che non si può fare 5 diviso 2. Preso poi il porcellino dei suoi risparmi, contandoli, infine considerava che in numeri non erano solo quelli della sua scuola.
Un’attitudine rispettosa ed intelligente avrebbe detto:
“Sai ... tu devi considerare che in seconda elementare questi calcoli non si fanno. Ma a te, che sei così curioso e perspicace, te lo posso insegnare”.
E poi ... in qualche modo avrebbe potuto proporre una attività o un percorso cognitivo che lo spingesse ad affrontare, o fors’anche solo sorvolare, gli universi dei numeri: i numeri naturali, i numeri interi relativi, i numeri razionali, i numeri reali, i numeri complessi ...

... leggi


note sparse

Valore d'uso

Sono necessarie le bandiere (rosse, nere, arcobaleno, ecc.) per rivendicare il valore d’uso?
In questi giorni molti osservatori degli ultimi disordini giovanili zurighesi (esperti o semplici cittadini) si chiedono come mai dei gruppi di giovani si ritrovano lì, il sabato sera, per spaccare vetrine, vandalizzare qualche strada e quant’altro.
Ci si chiede, si chiedono, questi osservatori, come mai succedono queste cose. Come é possibile, perché? Si cercano delle spiegazioni. Ci si interroga su quale disagio sociale o clinico questi giovani portano su di sé per sfogarsi in quella maniera. E allora si dà il via ai criteri psichiatrici - “sono malati”,
hanno avuto una gioventù disagiata”, le famiglie di origine hanno perso i “valori” - o criteri politici “sono gruppi eversivi” e quant’altro. Insomma si cercano elementi di spiegazione in qualche supposto criterio della devianza.

... leggi



 
 
 
 
 
 

home page contatto