![]() |
![]() |
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
CHITARRISTA SMOOTH JAZZ, PRODUTTORE E COMPOSITORE Nato a Locarno, Fabio Mignola è rimasto affascinato dalle intricate armonie e dai ritmi di varie forme di musica folk e classica che lo hanno circondato. La bellezza semplicistica della chitarra acustica si è rapidamente transformata nella voce prediletta di questo interprete appassionato. Dopo avere studiato con il professor Dante Brenna, si è laureato al Conservatorio Donizetti di Bergamo nel 1991 ed ha frequentato varie Masterclasses con grandi virtuosi quali Alberto Ponce, Alexandre Rodrigues, Ralph Towner e Nishat Khan. Allievo sempre desideroso di nuovi apprendimenti, Mignola è stato ispirato dallo spontaneità del jazz e dalle complessità sonore dell'impressionismo. Mentre ha continuato ad acquisire padronanza del repertorio classico e folk, si è scoperto ad incorporare le proprie differenti esperienze artistiche in una paletta sonora ricca di tessiture. Questo cammino musicale senza confini ha dato seguito a realizzazioni discografiche solistiche oltre che a molte collaborazioni produttive. Nel 1999 Mignola ha pubblicato "Chitarra ticinese" , caratterizzato da arrangiamenti di canzoni popolari ticinesi per sola chitarra. Il sito svizzero Ticinonline lo ha elogiato scrivendo:"Chitarra ticinese è uno di quei dischi che ognugno dovrebbe tenere nella propria discoteca...l’essenzialismo musicale dato dalla presenza di un’unica chitarra eleva le quattordici melodie a piccoli toccanti gioielli musicali." Guadagnandosi l'elogio dei critici per il suo "arpeggio virtuosistico", Mignola realizza "Flor de luna" nel 2000, una collezione di registrazioni solistiche che celebrano la bellezza di brani evergreens. Le collaborazioni con la famosa star elvetica Nella Martinetti ("Così il tempo va" - 2002) con la cantante ucraina Elena Martynova ("Turn to Your Soul" / "Povernys' Do Dushi" - 2012) confermano ulteriormente Mignola quale apprezzato chitarrista e produttore a livello internazionale. Celebrando l'eredità culturale ricca della sua patria con una miscela di jazz e canzoni napoletane, ha realizzato nel 2005 "Luna rossa" con il tenore Mauro Bonomi. L’album "Flauto & Chitarra" con il flautista Ezio Della Torre lo vede confrontarsi con il repertorio classico di vari secoli. Quale sound designer nel 2006 ha prodotto la colonna sonora "Virgo Suite" assieme al pianista Paolo Cattaneo ed al sassofonista Mauro Bonomi. Tuttavia, sono le realizzazioni di contemporary jazz "Flyin' away" e "Take Me Higher" che lo pongono all'attenzione sulle onde radio americane. "Smooth Jazz & More" ha dichiarato "Mignola si rivela all'ascoltatore in uno stile simile a Peter White e ad Acoustic Alchemy. È molto brioso ed allo stesso tempo molto rilassante." L’attuale avventura musicale di questo eclettico chitarrista intitolata "Encantado" ci presenta undici nuove raffinate composizioni prodotte e realizzate nel suo studio di registrazione. Quale rispettato musicista freelance, ha inoltre lavorato estensivamente su radio, televisioni, colonne sonore e con artisti internazionali quali Rock Hendricks (USA), Marco Zappa (Svizzera), Quim Roque, Roby Nogueira (Portogallo), Konstantin Klashtorni (Germania/Ucraina) ed il Franco Brambati Group (Italia). Mignola è pure attivo quale esperto d'esame per chitarra Jazz-Pop presso Kalaidos University of Applied Sciences / Accademia Svizzera di Musica e Pedagogia musicale nonché quale collaboratore accademico esterno per la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana/DFA. "Mignola's guitar voice is smooth and full of talent." Dr. Ana Isabel Ordonez - JAZZREVIEW.COM - USA "...you'll be completely swept away with Fabio's mastery of the guitar." ECHO SMOOTH JAZZ - UK |
|||||||||||
|
|||||||||||
JOIN
FABIO MIGNOLA'S MAILING LIST © 2005-2023 Fabio Mignola |