Coordinate esterne ed interne

La nave di classe Galaxy U.S.S. Enterprise NCC-1701-D, così come gli altri vascelli della Flotta Stellare, ricorre a una serie di coordinate esterne ed interne per assicurare che ogni punto della nave possa essere localizzato facilmente e con precisione anche dal personale che non abbia grande familiarità con la struttura del vascello. Questo sistema di coordinate funziona come la mappa di riferimento di una nave, indicando le aree del vascello come una cartina segnala l'ubicazione di città e villaggi sulla superficie di un pianeta.
I sistemi di coordinate interne ed esterne si basano sul sistema matematico tridimensionale standard a tre assi, in cui l'asse X corre orizzontalmente da sinistra a dritta attraverso la nave, l'asse Y taglia il vascello verticalmente dalla parte superiore a quella inferiore e l'asse Z si estende orizzontalmente da prua a poppa. In ogni caso, il valore zero rappresenta il punto centrale degli assi, i cui punti vengono indicati con valori positivi o negativi: +X per i punti dal centro verso dritta, -X per quelli dal centro verso sinistra; il semiasse +Y corre dal centro verso il punto dorsale più lontano, -Y dal centro verso il ventre della nave. +Z parte dal centro verso il punto più avanzato della sezione a disco, mentre -Z raggiunge l'estremità di poppa.

Sezioni della nave

Per migliorare ulteriormente la precisione di questo sistema, le coordinate vengono calcolate specificamente per ogni configurazione dell'Enterprise; per esempio, esiste un insieme di coordinate che viene impiegato quando le due sezioni della nave sono unite (sono cioè in 'configurazione di attracco'), e un altro utilizzato quando la sezione a disco e quella di battaglia sono separate.

coordinate_esterne_01.gif (26748 byte)
Vista dorsale della nave.

Ognuna di queste sezioni mostra un diverso punto di origine del sistema di coordinate, situato nel punto più avanzato della sezione. Questo implica che ogni luogo della nave ha più di una combinazione di coordinate (per esempio, le coordinate del Bar di Prora possono essere calcolate nella configurazione d'attracco o nella configurazione della sezione a disco); perciò, l'insieme delle coordinate utilizzato viene identificato da una lettera a pedice. La configurazione d'attracco è identificata da una 'D' (XYZD), quella della sezione a disco da una 'S' (XYZS) e quella della sezione di battaglia da una 'B' (XYZB). Altri elementi specifici della nave sono a loro volta individuati da coordinate, come le gondole di curvatura, indicate con XYZNP per la gondola di sinistra e con XYZNS per quella di dritta.

coordinate_esterne_02.gif (10674 byte)
L'asse delle Y corre dal piano dorsale a quello ventrale.

La distanza da ogni punto di origine è misurata in centimetri. Un punto della sezione a disco che si trovi a 489cm verso dritta, a 1'034cm verso il piano dorsale e a 1'296cm verso l'estremità di poppa dal punto di origine è rappresentato dalle coordinate XYZS 0489,1034,1296; la lettera 'S' indica all'utente che il punto è calcolato in base alle coordinate della sezione a disco.
Ogni configurazione mantiene una specifica origine del sistema di misurazione, contrassegnata con il valore XYZ della struttura che si trova in posizione più frontale. Ad esempio, il margine centrale di prua della Sezione a Disco è indicato con XYZS 0,0,0. Incidentalmente questo punto è anche l'origine per la nave in configurazione completa e può essere contrassegnato come XYZD 0,0,0.

Coordinale interne

Coordinate dei settori della sezione a disco.
coordinate_interne_01.gif (24093 byte)
I settori rappresentano la terza e quarta cifra
dell'indirizzo di coordinate interne.

All'interno della nave vengono utilizzate coordinate ancora più precise, basate su un codice a 15 cifre. Oltre alle coordinate XYZ, vi sono infatti altri due gruppi di numeri Le coordinate iniziano con un numero di due cifre che si riferisce al numero del ponte: per esempio, tutte le coordinate di luoghi sul ponte 12 inizieranno con la cifra 12. Le due cifre successive forniscono numero del 'settore': immaginando di guardare verso il basso dalla cima della sezione a disco, che ha una forma circolare, ogni 'settore' occupa un'area tra i raggi del cerchio dell'ampiezza di 10 gradi. Vi sono in totale 36 settori. Lo scafo della sala macchine è diviso in 10 settori che tagliano la nave da prua a poppa; il settore zero è quello più avanzato, il nove quello più a poppa. Per evitare confusioni con i settori della sezione a disco, davanti al numero del settore della sezione della sala macchine viene sempre apposta la cifra 5. Così, i settori di quest'ultima vanno dal 50 al 59.

coordinate_interne_02.gif (13151 byte)
Indirizzi delle coordinate dei settori all'interno dello scafo della
sala macchine.

Dopo le due cifre che rappresentano il numero del settore, altre due indicano il numero di compartimento o di postazione all'interno del settore. Le ultime nove cifre sono le coordinate XYZ all'interno del compartimento. Perciò, le coordinate 12-2306-234/426/187 rappresentano un punto a 234cm verso sinistra, 426cm verso la parte superiore e 187cm verso poppa nel compartimento 6 del settore 23, sul ponte 12.
Grazie a questo sistema, un ufficiale della Flotta Stellare dovrebbe essere sempre in grado di localizzare qualsiasi punto della nave facendo riferimento esclusivamente alle sue coordinate, anche se non ha mai visto prima la nave.

Inizio pagina